Skip to content

Il dipinto del 1951 – Il Cristo di San Giovanni della Croce di Salvador Dalí

Nel 1951 il pittore spagnolo Salvador Dalí dipinse a olio su tela Il Cristo di San Giovanni della Croce. Il dipinto surrealista, raffigurante la Crocifissione di Gesù, si trova oggi presso il Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow...

Nel 1951 il pittore spagnolo Salvador Dalí dipinse a olio su tela, 205×116 cm, Il Cristo di San Giovanni della Croce. Si tratta di un dipinto surrealista e rappresenta la Crocifissione di Gesù. Lo custodisce attualmente Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Analisi dell’opera

A far da sfondo è la spiaggia di Port Lligat, il paese dove il pittore viveva. La crocifissione è vista dall’alto. Presenta Gesù inchiodato alla croce quasi inchinato verso il basso e ne evidenzia la nuca e le spalle. Il dipinto si inserisce nell’ambito delle opere a carattere religioso e nasce dal connubio di due fonti di ispirazione: un sogno che lo stesso artista fa nel 1950, un anno prima di dipingere la tela  e un disegno sulla Crocifissione di Cristo realizzato da San Giovanni della Croce (Juan de la Cruz), mistico e poeta spagnolo, conservato nel convento dell’Incarnazione ad Avila che il pittore catalano, uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, aveva avuto modo di vedere e di conoscere.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: