Il film del 1995 – Toy Story: la genesi, i sequel e il prequel in arrivo
Last Updated on 07/05/2021
Toy Story – Il mondo dei giocattoli è un film d’animazione del 1995, diretto da John Lasseter. Prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Buena Vista International, è il primo film d’animazione completamente in CGI in assoluto. Tale tecnica fece guadagnare a Lasseter un Oscar Speciale nel 1996.

Toy Story – Il mondo dei giocattoli è un film d’animazione del 1995, diretto da John Lasseter. Prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Buena Vista International, è il primo film d’animazione completamente in CGI in assoluto. Tale tecnica fece guadagnare a Lasseter un Oscar Speciale nel 1996. Il cast vocale è composto da Tom Hanks, Tim Allen, Annie Potts, Don Rickles, Wallace Shawn, John Ratzenberger e Jim Varney. Basato su una idea originale di Lasseter, Pete Docter, Andrew Stanton e Joe Ranft, la sceneggiatura è stata scritta da Stanton, Joss Whedon, Joel Cohen e Alec Sokolow. Il film è il primo capitolo dell’omonimo franchise e uno dei film di maggior successo mondiale, nonché campione di incassi, ovviamente, del 1995.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama del film
Woody è il giocattolo preferito da Andy e per questo motivo è considerato da tutti i suoi amici il leader tra tutti i giocattoli. Il giorno del compleanno del bambino, gli amici giocattoli, da Rex il dinosauro a Mr.Potato, sono preoccupati che il bimbo possa ricevere nuovi giochi con cui rimpiazzarli. La new entry è l’astronauta super accessoriato di nome Buzz Lightyear, che non ha idea di essere solo un pupazzo ma è convinto di essere un vero Space Ranger. Nell’arco di poco tempo diventerà il nuovo giocattolo preferito di Andy, scatenando la gelosia del cowboy…
La genesi di Toy Story
John Lasseter, animatore presso Walt Disney Feature Animation, venne contattato nel 1986 da Steve Jobs, il quale aveva acquistato da poco una divisione artistica della LucasFilm, da lui stesso ribattezzata in seguito Pixar. Lasseter, consapevole dell’enorme potenziale dell’animazione in CGI, scrisse e diresse il cortometraggio Tin Toy, realizzato con tale tecnologia e premiato con l’Oscar. Ciò gli permise di mettersi al lavoro in un lungometraggio pensato interamente in CGI con un budget adeguato.
I cambiamenti nella sceneggiatura
Secondo la prima versione della sceneggiatura lo sceriffo Woody sarebbe dovuto essere l’antagonista di Buzz Lightyear, che era stato ribattezzato precedentemente “Lunar Larry” e “Tempues from Morph”. In un secondo momento è stata aggiunta anche la crisi esistenziale di Buzz.
I tre sequel
Tre i sequel realizzati finora: Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa nel 1999, Toy Story 3 – La grande fuga nel 2010, e Toy Story 4 nel 2019, oltre a diversi special televisivi e cortometraggi. È stato inoltre realizzato un film basato sul personaggio di Buzz Lightyear, intitolato Buzz Lightyear da Comando Stellare – Si parte! (2000), episodio pilota della serie televisiva d’animazione Buzz Lightyear da Comando Stellare.
Il nuovo film in arrivo
Inoltre Disney e Pixar hanno anche annunciato il film Lightyear, un prequel del film che narrerà le immaginarie origini dell’umano che ha ispirato la linea di giocattoli di Buzz Lightyear. Il personaggio sarà doppiato da Chris Evans. Uscita nelle sale prevista: 17 giugno 2022.
Acquista il box con i 4 film
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.