Il dipinto del 1726 – Il Canal Grande del Canaletto e la sua passione per Venezia
Canal Grande è un olio su tela del Canaletto, oggi conservato presso la Galleria degli Uffizi, a Firenze. In questo dipinto è visibile il canale di Venezia nel tratto compreso fra il Palazzo Balbi e il Ponte di Rialto

Canal Grande è un olio su tela (45×73 cm) di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto (Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768), oggi conservato presso la Galleria degli Uffizi, a Firenze. In questo dipinto è visibile il canale di Venezia nel tratto compreso fra il Palazzo Balbi e il Ponte di Rialto. Un dipinto dello stesso autore, con analogo soggetto e appartenente alla stessa epoca, ma con piccole varianti (in particolare la forma e posizione delle imbarcazioni), è conservato all’Accademia Carrara di Bergamo. Secondo gli storici dell’arte Constable e Puppi il dipinto risale al 1726-1728, ma nel catalogo della mostra parigina del 1960 si riferisce al 1730 circa.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
La celebre Regata
Il Canaletto era un grande amante di Venezia. E rappresentò questo scorcio in più occasioni, da diversi punti di vista e soggetti. In due occasioni dipinse anche la sua celebre Regata. La prima volta intorno agli anni ’30 del settecento: il dipinto si trova oggi presso la collezione Reale di Londra. Risale al 1735 circa, invece, una seconda copia, visibile alla National Gallery di Londra.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.