Gasometro 2016, la rassegna estiva riparte con Vinicio Marchioni e “Li Romani in Russia”
Last Updated on 08/07/2016
Torna il “Gasometro”, al suo quarto anno, il grande evento dell’Estate Romana: due mesi di eventi e di dibattiti, di musica e di arte, di cultura e di divertimento. Due mesi di programmazione per un calendario già fitto di vernissage e di rappresentazioni teatrali, di proiezioni cinematografiche e di grandi concerti. Tra gli ospiti più attesi, calcheranno il palco del grande spazio culturale ancheFrancesco Montanari, Giorgio Tirabassi, Vinicio Marchioni e Claudio Santamaria.
La Riva Ostiense torna così ad essere il punto di riferimento dell’estate capitolina, ma in una veste totalmente nuova, all’aperto, con spazi ampliati e asfaltati. Circa cento gli appuntamenti totali, che si alterneranno tutti i giorni, per tutta la stagione calda, fino a sabato 17 settembre, dalle 18:30 fino alle 4 del mattino. Il Gasometro offrirà così divertimento e cultura fra teatro, cinema, spettacoli, musica live, dancefloor, sport, arte. Il tutto al grido di “Core d’Acciaio”.
IL PRIMO WEEKEND DI GASOMETRO 2016 – Un’apertura esplosiva che unisce moda e spettacolo, teatro e grande musica. I colori e gli azzardi di Pianura Studio saranno i grandi protagonisti dell’evento che, eccezionalmente, coinvolgerà il Ponte della Scienza di Roma. Per la prima volta un ponte romano diventa la passerella di una sfilata di moda: l’appuntamento è previsto persabato 9 luglio, alle ore 19:30. A conclusione della serata, anche il saluto dell’attrice Elena Russo. A calcare per la prima volta il palco dello spazio dedicato al teatro sarà invece Vinicio Marchioni durante la serata di sabato, alle ore 21:15, che leggerà “Li romani in Russia” di Elia Marcelli, nell’edizione curata da Marcello Teodonio.
Lo spettacolo consiste nella lettura a capitoli del poema in versi che racconta l’orrore della Guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona. Considerato un capolavoro della letteratura del ‘900, il testo di Marcelli è uno straordinario affresco epico, narrato in dialetto romanesco, che ha per protagonisti Giggi, Mimmo, Peppe, Nino, Nicola e Remo, un gruppo di giovanissimi soldati della Divisione Torino, “spediti a morire” da Mussolini nella famigerata campagna di Russia. La storia di un esercito di straccioni e sbandati a cui rimangono solo fame, freddo, paura e sapore di una disfatta, in un racconto che lascia spazio anche a momenti ironici e divertenti.Biglietto unico: 10 euro
Per gli amanti della musica, infine, nello spazio del Faro sabato arriva la musica degli anni Duemila con l’animazione di Festiva 2000, mentre al Borgo appuntamento con il soul, il punk e il reggae di Fare Festa.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Torneo di Golf Ronald McDonald: sport e spettacolo per la “charity”
- La “Salomè” di Wilde secondo gli allievi di Albertazzi al Teatro Lo Spazio
- Aperitivo con l’autore: a Capalbio arriva Antonio Galdo e il suo “Ultimi”
- Festa di San Pietro e Paolo: la Girandola e l’Infiorata
- Coca Cola Summer Festival: gli artisti, gli orari e la scaletta
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »