Skip to content

Cinema e Arte – Madre! di Darren Aronofsky

Last Updated on 01/02/2023

L’acclamato regista di The Wrestler e Il cigno nero trasforma il tormento di uno scrittore alle prese con blocchi e ispirazioni in un horror ricco di metafore e simbolismi

Madre! – locandina

Gli horror del genere home invasion iniziano generalmente con la coppietta felice e innamorata, nella bella villa isolata, che si trova alla porta degli estranei che con una scusa entreranno nella loro casa e distruggeranno le loro vite. L’inizio di Madre! È ricalcato su questo genere, ma con una piccola, grande differenza: l’orrore e l’angoscia sono già nella casa quando gli estranei arrivano.

La trama del film

Sin dalle prime scene in cui vediamo Jennifer Lawrence svegliarsi e accorgersi che il marito non è più a letto accanto a lei, appare subito chiaro il terrore nei suoi occhi, come se già qualcosa sia nell’aria, come se già sappia cosa sta per accadere. Suo marito (Javier Bardem) è uno scrittore molto più vecchio di lei, alle prese col classico blocco e totalmente assorbito dalla sua ricerca di ispirazione. Quando una coppia di coniugi, senza tanti complimenti, piomberà nella loro casa e nella loro vita privata, il malessere della protagonista si farà sempre più evidente, mentre suo marito vivrà quest’interferenza con entusiasmo, certo che questa novità lo aiuterà a sbloccarsi nel lavoro. Da questo momento in poi, com’è ovvio, la situazione degenererà. Alla grande.

Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

La musa

Dopo l’inutile e a tratti demenziale Noah, Darren Aronofsky torna con questo horror esagerato e dalle alte aspirazioni, ma resta comunque sul tema biblico con una Jennifer Lawrence-Madonna-Madre Coraggio votata al sacrificio, ignorata dal marito, impotente contro le continue invasioni esterne e maltrattata da sconosciuti. Si muove eterea tra le stanze di una casa che è un luogo magico, un’entità vivente e pulsante, nel costante e ossessivo tentativo di lasciare fuori il resto del mondo, isolarsi col consorte e coronare finalmente il suo sogno di maternità, per poi, sacrificio estremo, farsi metafora di qualcosa di altro, qualcosa di alto. Il regista le incolla la telecamera addosso e non la molla per tutto il film.

Madre! – Lawrence e Bardem

Il nostro commento

L’idea di Aronofsky di raccontare l’artista e la sua ispirazione facendo di lei, e non lui, la protagonista della storia, è originale e ben riuscita, e il discorso che c’è dietro, sullo stato dell’arte al tempo delle masse, sulla creazione artistica e il sacrificio che ne consegue, sono tutti ottimi spunti di riflessione. Ma la metafora si esaurisce presto e, dopo un’alegante e tesa prima parte (dove Michelle Pfeiffer e Ed Harris la fanno da padroni), nella seconda parte ciò che era stato suggerito con finezza nella prima viene per lo più ripetuto, e con molta meno grazia, scadendo molto presto nel didascalico per poi scivolare nel delirio puro. Come già in alcuni (perdonabili) attimi de Il cigno nero, Aronofsky si fa prendere un po’ troppo la mano, ma stavolta non solo per qualche istante.

In questo senso Madre! non è un film per tutti, ma solo per quegli spettatori col pelo sullo stomaco, che riescono a superare vagine sanguinanti che si aprono nel parquet, risse e sparatorie che si manifestano improvvisamente nel salone, sacrifici religiosi in cucina e atti di cannibalismo sul pianerottolo, e vedere cosa c’è dietro tutto questo.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: