La bellezza del Colosseo, del Foro e del Palatino in un video
Dalla Domus di Scauro ai luoghi di Nerone, Augusto e Livia, dalle opere di restauro all’Arco di Tito alle immagini delle sale affrescate, prima e dopo. La bellezza romana, tra Foro e Palatino, in un video di sette minuti.

E’ possibile imparare e innamorarsi di Roma anche semplicemente stando a casa. Basta collegarsi sul canale YouTube del MiBACT per ammirare le grandi bellezze capitoline. Il Colosseo, il Foro e il Palatino risplendono nel video disponibile QUI, della durata di sette minuti.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
I luoghi, le mostre, le attività
Dall’attenzione alle famiglie, tra attività e laboratori per bambini e ragazzi, alle attività di studio e ricerca, con la possibilità di ammirare luoghi meno noti come la Domus di Scauro. Dagli scavi realizzati insieme a studenti e specializzandi ai percorsi multimediali attraverso i luoghi di Nerone, Augusto e Livia.
Dalle opere di manutenzione e restauro all’Arco di Tito, con l’inconsueto accesso a una scala interna al monumento trionfale, al lavoro quotidiano del personale nel Parco Archeologico del Colosseo. E poi le straordinarie immagini del prima e del dopo delle sale affrescate, statue secolari e frammenti di storia sparsi per il Foro, i mosaici e, anche, i relativi lavori in corso.
Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
La mostra Carthago. Il mito immortale
A proposito, il 29 marzo si è conclusa la mostra Carthago. Il mito immortale, promossa dal Parco archeologico del Colosseo con l’organizzazione di Electa. Esibizione che ha avuto un grande successo anche sul web, grazie al lavoro del Servizio Comunicazione del PArCo.
Ogni mercoledì sono stati pubblicati sugli account social istituzionali dei post speciali all’interno di una rubrica dedicata. Con approfondimenti sui reperti o interviste ai curatori (Alfonsina Russo, Francesca Guarneri, Paolo Xella, José Ángel Zamora López, Martina Almonte e Federica Rinaldi) raccolte in una interessante playlist sul canale Youtube del PArCo. Nei prossimi giorni sarà disponibile anche il finissage.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.