Skip to content

Il dipinto del 1840: la Malinconia di Francesco Hayez

Il pittore italiano Francesco Hayez realizzò Malinconia tra il 1840 e il 1841. E’ un olio su tela ed è oggi custodito dalla pinacoteca di Brera. Ecco come ne parla l’artista nelle sue memorie…

Il pittore italiano Francesco Hayez realizzò Malinconia tra il 1840 e il 1841. E’ un olio su tela, misura 138,6x104cm, ed è oggi custodito dalla pinacoteca di Brera.

Leggi gli altri articoli delle rubriche “Il dipinto dell’anno” e “Curiosità sui capolavori dell’arte” su Uozzart.com

Analisi dell’opera

Occhi scuri e capelli morbidi come la seta ricadenti sulle spalle caratterizzano la fanciulla, protagonista dell’opera. Un lucente abito di seta grigio-celeste, stretto in vita e modulato in un’infinità di pieghe la adorna. Il volto della fanciulla è leggermente inclinato a destra, mentre il busto si presenta in una leggera torsione. Intorno al collo si rileva un cordoncino a cui è appeso un crocifisso, avviluppato tra le pieghe della veste.

Hayez spiega il significato del dipinto

Hayez presenta così la sua opera nelle sue Memorie:

«La Malinconia era rappresentata da una giovane donna del Medioevo, che presa da un sentimento d’amore, sta in una posa abbandonata, che nonostante la passione per i fiori, da essa raccolti in un vaso, tenendone uno in mano che forse le ricorda la persona a lei cara, tiene alquanto china la testa, per meglio nutrire il pensiero che la domina, non curante tutto quello che le sta intorno, e gli abiti stessi che le cadono da una spalla, lasciando vedere parte del petto. L’abito è di raso celeste carico ch’io credetti adatto al soggetto, anche perché contrapposto alle tinte vive dei diversi fiori, ch’io presi tutti dal vero con cura coscienziosa».

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: