Skip to content

Il film del 1956 – I dieci comandamenti, il kolossal dei kolossal

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film diretto da Cecil B. DeMille. E’ l’adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco, il Libro dell’Esodo. Tanti i numeri da record: cinque anni in preproduzione, 20mila comparse e 15mila animali. La pellicola registrò un incasso immediato di 43 miliardi e uno totale di 80

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell’omonimo film del 1923 dello stesso regista. Campione di incassi dell’anno, è l’adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco, il Libro dell’Esodo. Nel cast figurano Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter ed Edward G. Robinson.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La trama del film

Il film narra la storia di Mosè, il bambino ebreo salvato dalla madre a seguito di un massacro voluto dal faraone, che, adottato dalla figlia di quest’ultimo, divenne principe d’Egitto . Dopo aver scoperto le sue vere origini, decise di abbandonare la sua vita di lussi e agi. In seguito, dopo aver affrontato il faraone Ramesse II, suo acerrimo nemico sin dalla gioventù, liberò il suo popolo dalla schiavitù.

Il film dei record

Il regista e la sua troupe passarono cinque anni in preproduzione: ogni scena aveva un proprio storyboard. Ci vollero addirittura tre anni per sceneggiarlo, due per prepararlo. Si contano anche 20.000 comparse e 15.000 animali.

La scena dell’apertura delle acque

Per realizzare la scena dell’apertura delle acque, si utilizzarono delle enormi vasche all’interno degli studi della Paramount nelle quali furono versati 1130mila d’acqua. L’immagine fu poi ripresa all’inverso, rendendo l’idea che le acque stessero rientrando, ma in realtà stavano cadendo. Fu usata anche della gelatina per dare all’acqua maggior consistenza.

Gli incassi e le nomination

A fronte di un investimento di 13 milioni di dollari, la pellicola registrò un incasso immediato di 43 miliardi e uno totale di 80 (per incassi rivalutati, nel 2000 il film era ancora tra i primi dieci del mondo). Il film venne candidato a sette Oscar, ma non ne vinse nessuno.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d