Il dipinto del 1719 – La Pala di San Giuseppe di Giovanni Antonio Cappello
La Pala di San Giuseppe è un dipinto a olio su tela di Giovanni Antonio Cappello. Oggi si trova nella chiesa di San Giuseppe a Brescia, all’altare maggiore.

La Pala di San Giuseppe è un dipinto a olio su tela (495×405 cm) di Giovanni Antonio Cappello, databile al 1719. Oggi si trova nella chiesa di San Giuseppe a Brescia, all’altare maggiore.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Genesi del dipinto
La pala faceva parte di un monumentale ciclo di sette teleri commissionato in modo unitario al Cappello per ornare il grande presbiterio della chiesa di San Giuseppe. Secondo la descrizione di Giovanni Battista Carboni (1760), alla pala centrale con l’Incoronazione della Vergine tra i santi Giuseppe, Rocco, Francesco e Chiara si affiancavano, da sinistra a destra, il Paradiso spalancato alle anime del purgatorio, il Giudizio Universale, Gesù orante nell’orto, la Flagellazione di Cristo, l’Incoronazione di spine e la Salita al Calvario.
Con la soppressione del monastero da parte della Repubblica bresciana nel 1797, gran parte del patrimonio pittorico della chiesa viene disperso o distrutto. Rimane al suo posto solo l’Incoronazione centrale come pala dell’altare maggiore.

Analisi dell’opera
La pala raffigura l’incoronazione della Vergine, al centro, da parte dello Spirito Santo in forma di colomba e del Padre Eterno, situati lungo il margine superiore. Alla Madonna atteggiano da sinistra a destra san Rocco, san Giuseppe, san Francesco d’Assisi e santa Chiara, attorniati da angeli. Attorno a lei anche un’ampia corona di nubi, mentre dietro i due santi francescani un gruppo di monaci e suore cantori.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.