Il dipinto perduto del 1666 – Il concerto a tre di Jan Vermeer e il suo valore da record
Last Updated on 29/09/2022
Il Concerto a tre di Jan Vermeer fu dipinto nel 1666-1667 e conservato nell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Fu rubato nel marzo 1990 ed è considerato il dipinto più prezioso tra quelli attualmente dispersi, con un valore stimato superiore ai 200 milioni di dollari

Il Concerto a tre (72,5×64,7 cm) di Jan Vermeer fu dipinto nel 1666-1667 e conservato nell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Fu rubato nel marzo 1990 ed è considerato il dipinto più prezioso tra quelli attualmente dispersi (settembre 2010). Ha un valore stimato superiore ai 200 milioni di dollari.
Scopri gli altri “dipinti perduti” di Uozzart.com
Analisi dell’opera
Ambientato nel consueto interno domestico illuminato da sinistra, sono tre i personaggi coinvolti. Una donna di profilo seduta al clavicembalo, un uomo robusto di spalle seduto e una donna in piedi che sembra cantare con in mano il foglio di uno spartito. La luce si posa innanzitutto sui protagonisti, per poi soffermarsi su altri elementi. Il pavimento a scacchi, la viola da gamba appoggiata a terra, il dipinto del piano. Poi il tavolo in primo piano col tappeto, uno strumento ad arco, i due dipinti sulla parete. I tipi fisici delle due donne si ritrovano in altre opere dell’artista. E sono probabilmente entrambi ritratti della moglie Catharina.
La storia del furto
Il dipinto fu rubato il 18 marzo 1990, insieme ad altri dipinti mai più ritrovati, al museo Isabella Stewart Gardner.. Secondo le volontà della fondatrice del museo, la sala che ospitava i quadri rubati espone oggi le sole cornici vuote.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.