Torna l’Estate Romana: arte, scienza e spettacolo
Last Updated on 22/07/2017
L’Estate Romana 2017 si rinnova. Per la prima volta, infatti, gli operatori hanno avuto la possibilità di progettare e pianificare manifestazioni da sviluppare su tre anni e inoltre, in quest’edizione, ci sarà spazio anche per esperienze culturali a carattere scientifico, artistico e sociale oltre che di puro spettacolo e intrattenimento.
Il 65% dei progetti presentati sono triennali, manifestazioni diffuse in tutta la città.
SUCCESSO PER I PROGETTI TRIENNALI – Come previsto mercoledì 28 giugno è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei progetti eleggibili e finanziati, sia per l’Estate Romana 2017-2019, che per la sola annualità 2017. Per la prima volta il bando ha permesso agli operatori di scegliere se presentare progetti per un triennio o solo per l’anno corrente. Dei 183 progetti validamente presentati, 129 hanno raggiunto un punteggio per essere ammessi (eleggibili) e di questi 63 potranno beneficiare di contributo economico diretto (40 triennali e 23 per il solo 2017). Complessivamente saranno erogati contributi per 1.500.000€ . Inoltre tutti i progetti eleggibili, dunque anche quelli che non riceveranno contributi, vedono concesso l’uso degli spazi senza oneri per l’occupazione di suolo pubblico per l’attività culturale, se decidessero comunque di realizzare l’iniziativa. Il contributo è concesso a quasi il 50% dei progetti eleggibili , o il 34% dei validamente presentati.
DIFFUSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO
Quest’anno tutta la città – e non solo il centro – potrà godere dell’Estate Romana. Con l’eccezione del XIII municipio che ne ha uno solo, almeno due progetti per Municipio riceveranno contributi. Inoltre 12 progetti prevedono attività che toccano più zone della città.
NON SOLO SPETTACOLO – Le manifestazioni, fino al 30 settembre, non saranno solo di spettacolo dal vivo, ma anche di carattere scientifico e di cultura contemporanea. Tra i progetti inseriti nella graduatoria definitiva, diversi sono quelli che hanno previsto dinamiche partecipative del pubblico e forme di collaborazione tra le associazione; molti valorizzano luoghi periferici, siti archeologici e luoghi urbani contemporanei. La scienza emerge come offerta culturale sia per la scoperta della ricchezza naturalistica che abita i parchi romani che per la divulgazione a grandi e piccoli. Nella graduatoria definitiva si trovano anche festival internazionali di architettura, progetti interculturali tra letteratura e teatro e come sempre tanta musica.
Per maggiori informazioni
www.estateromana.comune.roma.it
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Argentero e AltaRoma – Tutto il “glam” della settimana
- Capalbio Libri, dal 29 luglio al 5 agosto: 8 libri per 8 serate
- Buffon e D’Amico – Tutto il “glam” della settimana
- Swiss Fashion World: stasera moda, arte e bellezza all’Ambasciata di Svizzera
- Grana&Pixels: una Mostra Diffusa tra le strade di Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »