Gnam a Roma, le nuove mostre dell’estate
Last Updated on 04/06/2019
“Giuseppe Uncini – Realtà in equilibrio”, “Connection Gallery”, “Ritratto di famiglia”: tre nuove mostre per lo GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Tre nuove mostre per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in occasione della stagione espositiva estiva. Apriranno lunedì 17 giugno e saranno visitabili sino a domenica 29 settembre. Parliamo di Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio, a cura di Giuseppe Appella; Connection Gallery, a cura di Massimo Mininni; Ritratto di famiglia, a cura di Claudia Palma con Alessia Tobia.
Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

Con la mostra che rende omaggio a Giuseppe Uncini, la GNAM conclude il percorso di Realtà in equilibrio curato da Giuseppe Appella. Dopo le personali di Carlo Lorenzetti, Bruno Conte e Giulia Napoleone, il curatore si sofferma ora su questa importante figura, legata a questi artisti in quegli aspetti che Fausto Melotti aveva colto e affiancato nella storica mostra collettiva della galleria Il Segno di Roma nel 1982. Negli spazi della Sala Via Gramsci, il lavoro di Uncini è illustrato attraverso 58 sculture e 30 disegni che spaziano tra il 1957 e il 2008.
Scopri le altre mostre in corso a Roma su Uozzart.com
Connection Gallery
E’ un progetto della GNAM, a cura di Massimo Mininni, nato per promuovere il lavoro di giovani artisti, chiamati a realizzare un’opera site specific per il museo. Il primo dei tre momenti dedicati ad altrettanti artisti italiani contemporanei, selezionati e abbinati ciascuno a un diverso curatore, è con Andrea Mastrovito, autore dell’intervento Very Bad Things, a cura di Ilaria Bernardi. Un’indagine sul rapporto tra uomo e donna visto nei suoi lati più ambigui e sofferti è inserita a sua volta in una cornice di riflessione più ampia sul dramma attuale dell’impossibilità di una comunicazione veritiera e affidabile, in un mondo dominato da fake news ed infinite sovrapposizioni di informazioni. Per il secondo momento del progetto Connection Gallery Massimo Mininni ha invitato il duo milanese Invernomuto (ottobre 2019). Mentre per il terzo appuntamento Lucrezia Longobardi coinvolgerà Eugenio Tibaldi insieme a Carlo e Fabio Ingrassia (gennaio 2020).
Leggi anche “Da Dream a Lucio Fontana: le 8 mostre da non perdere a Roma durante l’estate”
Ritratto di famiglia
La mostra, a cura di Claudia Palma con Alessia Tobia, espone un nucleo fotografico di artisti che sono stati presenti in Galleria. E che, al contempo, sono stati rappresentativi per il museo. Non solo fotografie, per le quali si conferma il prezioso dinamismo dell’Archivio bioiconografico della Galleria Nazionale, ma anche opere d’arte della collezione in dialogo con le immagini in mostra.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.