Due libri su Alberto Sordi, nel centenario della nascita
In occasione della mostra che celebra il centenario della nascita di Alberto Sordi l’editore Skira pubblica due volumi dedicati al grande attore.

In contemporanea con la mostra romana l’editore Skira ha pubblicato due bei volumi su Alberto Sordi. Il primo è Alberto Sordi 1920-2020, retrospettiva sull’uomo e sull’attore, curata da Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica e Gloria Satta; il secondo è invece Villa Sordi, volume dedicato alla villa romana dell’attore, ora sede della Fondazione-Museo.
Leggi altri articoli cinematografici su Uozzart
“Alberto Sordi 1929-2020”
Il volume curato da Nicosia, Mollica e Satta accompagna la mostra che dal 16 settembre è possibile visitare presso la casa-museo dell’attore a Roma. Ricchissimo di contributi iconografici, il volume ripercorre la vita, pubblica e privata, dell’attore. Dagli esordi negli anni Venti, alla carriera di doppiatore, passando per il teatro e la radio, per giungere poi ai fasti del cinema. La carriera cinematografica di Sordi attraversa sessant’anni di storia d’Italia. L’attore debutta al cinema in pieno fascismo, nel 1938, e conclude la sua carriera negli anni Novanta con Incontri proibiti. E tra questi due estremi c’è tutta la storia recente di questo paese: il dopoguerra, il neoralismo, il boom, gli anni Sessanta (e il Sessantotto), il terrorismo e gli anni di piombo, gli anni Ottanta. Una galleria di personaggi che è quasi superfluo ricordare, tanto sono entrati nell’immaginario collettivo, non solo cinematografico, di questo paese, nel bene e nel male. Perché, al di là di tutto, Sordi di questo paese è stato sì “specchio”, ma come quegli specchi dei luna park, che deformano, allungano e comprimono: divertenti e tragici in uno.
Un altro Albertone
Il volume però non parla solo del Sordi attore, ma si concentra anche sulla vita privata. C’è, insomma un Sordi meno noto, rimasto (più o meno) lontano dalle luci della ribalta, ma che trova ampio spazio nel libro. Si tratta del Sordi benefattore (molto spesso anonimo) e paladino degli anziani; del cattolico praticante, amico di papa Wojtyla; dell’amante degli animali e fanatico della bicicletta. Ma anche, più prosaicamente,dello “sciupafemmine” che mai cedette al matrimonio, e del “collezionista” di case (una su tutte: villa Corcos a Castiglioncello). E poi ancora, i suoi rapporti con Roma, i viaggi, e quel mito, “L’America”, che dai tempi di Un americano a Roma non l’ha mai abbandonato. Il tutto corredato da un ricchissimo apparato di immagini e documenti che accompagnano la storia di Alberto Sordi, e in un certo senso la storia di questo paese.
“Villa Sordi”
Il volume su Villa Sordi ci accompagna in un viaggio virtuale all’interno della casa romana dell’attore; la residenza che, dopo la mostra che ne celebra il centenario della nascita, diventerà permanentemente un museo dedicato a Sordi. Una villa maestosa, affacciata sulle Terme di Caracalla; “nel cuore della città, ma lontano dalla contaminazione caotica del centro”, così la definiva l’attore. Costruita tra le due guerre dall’architetto Clemente Busiri Vici, la villa “si presenta come un’alternativa agli esempi razionalisti dell’epoca […] esprimendo, senza volontà esibizionistica, il tema residenziale privato in maniera funzionale”. Il ricco apparato iconografico del volume ci scorta all’interno degli ambienti della villa, facendoci scoprire gli arredamenti e la straordinaria quantità di oggetti in essa presenti (con tanto di teatro, sala da proiezione; ma c’è anche una barberia). E c’è poi la collezione d’arte, eclettica e assai particolare, che spazia da De Chirico e De Pisis ai vedutisti del Settecento o a nature morte del XVII secolo.
Scheda dei libri
Titolo: Alberto Sordi 1929-2020
A cura di Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica e Gloria Satta
Editore: Skira
Anno: 2020
Pagine: 256
ISBN: 978-88-572-4368-9
Prezzo: 35 euro.
Titolo: Villa Sordi
Editore: Skira
Anno: 2020
Pagine: 104
ISBN: 978-88-572-4418-1
Prezzo: 25 euro
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
“Come saremmo colti se conoscessimo bene solo cinque o sei libri”, scriveva Flaubert.
Luca Verrelli cerca di essere un buon lettore.