Skip to content

Il film del 1984: “Indiana Jones e il tempio maledetto” e i due camei speciali

Last Updated on 02/12/2022

Indiana Jones e il tempio maledetto, indimenticabile film del 1984 diretto da Steven Spielberg, è il secondo episodio della celebre saga cinematografica. Campione mondiale di incassi di quell’anno, si aggiudicò anche l’Oscar per Migliori effetti speciali nel 1985. Scopriamone alcune curiosità…

Indiana Jones e il tempio maledetto, indimenticabile film del 1984 diretto da Steven Spielberg, è il secondo episodio della celebre saga cinematografica. Campione mondiale di incassi di quell’anno, si aggiudicò anche l’Oscar per Migliori effetti speciali nel 1985.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La trama del film

Nel 1935 l’archeologo americano Indiana Jones tratta l’acquisto di una rara e sacra pietra preziosa, ma è costretto alla fuga in compagnia della cantante Willie Scott e del piccolo Short Round verso l’Himalaya e l’India misteriosa. Prequel di I predatori dell’arca perduta (1981) ma più dark del precedente, seguito da Indiana Jones e l’ultima crociata.

Le curiosità sulla produzione

Il primo episodio della saga, I predatori dell’arca perduta, era uscito nelle sale cinematografiche solo da un paio di settimane quando si cominciò a progettarne il secondo capitolo. Non un sequel ma un prequel, essendo ambientato un anno prima del precedente film. Non esisteva un soggetto già pronto, ma c’erano diverse sequenze ideate per I predatori e non utilizzate per sovrabbondanza di materiale, da poter recuperare, in particolare quelle del rafting sul fiume e dell’inseguimento in miniera.

George Lucas pensò che per differenziarsi dal primo capitolo, questo dovesse avere un tono più cupo. Per questo scelse come tema il sanguinario culto della dea Kali da parte della setta dei Thugs. Per sua stessa ammissione, fu probabilmente anche influenzato dal suo periodo negativo, causato dal proprio divorzio, e il risultato finale fu ancora più dark.

Le location delle riprese

Il film fu girato dal 18 aprile all’8 settembre 1983, per gli interni agli Elstree Studios, in Gran Bretagna, come già per il precedente film, e per gli esterni in Sri Lanka, nei pressi della città di Kandy, dov’erano già state girate delle sequenze di Il ponte sul fiume Kwai (1957) di David Lean.

L’incidente di Harrison Ford e i due camei speciali

Harrison Ford, nonostante l’utilizzo di controfigure, subì un infortunio fisico. Si trattò di un’ernia del disco causata dal combattimento corpo a corpo nella camera da letto del palazzo di Pankot. Un altro incidente fisico gli era già accaduto durante le riprese del primo film della saga, quando si ruppe i legamenti crociati della gamba sinistra. In piccoli camei appaiono George Lucas, nel ruolo di un missionario, e Steven Spielberg, in quello di un turista all’aeroporto.

Acquista il dvd del film

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: