Skip to content

Il dipinto del 1898 – Le “ninfee rosa” spiegate dallo stesso Claude Monet

Ninfee rosa è il dipinto a olio su tela di Claude Monet conservato oggi nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Il commento del pittore su questo quadro in una lettera: “Immediatamente il dipinto mi viene dato, e io cerco di fissarlo il più svelto possibile, in modo definitivo; ma di solito scompare quasi subito per lasciare il posto a un colore diverso”

Ninfee rosa è il dipinto a olio su tela (81,5×100 cm) che Claude Monet realizzò nel 1898. Oggi è conservato nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

“Il dipinto mi viene dato, e io cerco di fissarlo il più svelto possibile, in modo definitivo”

“Nell’aria ritrovo un colore che avevo scoperto ieri e abbozzo su una delle tele: immediatamente il dipinto mi viene dato, e io cerco di fissarlo il più svelto possibile, in modo definitivo; ma di solito scompare quasi subito per lasciare il posto a un colore diverso, già registrato giorni prima in un’altra tela che mi viene messa davanti immediatamente. E si continua così per tutta la giornata”.

Monet racconta il suo modo di dipingere dopo aver abbandonato il contatto con la contemporaneità


Con questa lettera Monet racconta il suo modo di dipingere dopo aver abbandonato il contatto con la contemporaneità. Da giovane aveva felicemente ritratto vedute cittadine, in seguito rifuggendo il chiasso e il brulicare della metropoli, amava rappresentare, nel suo giardino, ciò che è statico. Ma riesce a cogliere lo scorrere del tempo sui fiori inerti e li rappresenta nel loro sfiorire e rifiorire. E’ questo un senso di transitorietà che si evince con chiarezza dal suo pensiero.

Un generale silenzio della critica sulla sua opera fece seguito, a causa della solitudine in cui visse Monet negli anni tardi. Il pittore non demorde nella sua ricerca. Ma sulla scena artistica parigina ormai emergevano nuovi talenti; a questi ultimi i critici riserbavano maggiore attenzione.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: