Skip to content

Il film del 1999 – Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma e il curioso doppiaggio italiano

Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (Star Wars: Episode I – The Phantom Menace) è il film più visto al mondo del 1999. Scritto e diretto da George Lucas, è il quarto film della saga di Guerre stellari ad essere stato distribuito. Il film segnò il ritorno alla regia di Lucas dopo Guerre stellari, ponendo fine ad una pausa di 22 anni…

Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (Star Wars: Episode I – The Phantom Menace) è il film più visto al mondo del 1999. Scritto e diretto da George Lucas, è il quarto film della saga di Guerre stellari ad essere stato distribuito, la prima delle tre parti di un prequel alla trilogia originale, e il primo film della saga nella cronologia interna della storia. Il film segnò il ritorno alla regia di Lucas dopo Guerre stellari, ponendo fine ad una pausa di 22 anni. Il cast comprende anche Liam Neeson, Ewan McGregor, Natalie Portman e Jake Lloyd.

La trama del film

La trama segue il Maestro Jedi Qui-Gon Jinn e il suo apprendista Obi-Wan Kenobi mentre scortano e proteggono la regina Amidala, in viaggio dal pianeta Naboo al pianeta Coruscant per risolvere una controversia sul commercio interplanetario. Nel corso del viaggio, i protagonisti si trovano a fronteggiare il misterioso ritorno dei Sith. La storia introduce inoltre Anakin Skywalker: giovane schiavo su Tatooine ancora non avviato alle pratiche Jedi, ma che possiede una naturale predisposizione nell’utilizzo della Forza.

Curiosità sulla produzione de La minaccia fantasma

Le riprese iniziarono il 26 giugno 1997, fino al 30 settembre dello stesso anno, e si svolsero in larga parte negli studi Leavesden e nel deserto tunisino. Per gli effetti visivi si fece ampio uso della computer-generated imagery (CGI), permettendo la creazione al computer di alcuni personaggi e ambientazioni da affiancare agli attori in carne e ossa. Infatti La minaccia fantasma fu uno dei primi lungometraggi cinematografici a fare ampio uso di tecniche digitali. Circa 1.950 delle inquadrature utilizzano effetti visivi e solo 10 o 15 minuti del film sono totalmente privi di alterazioni al computer.

I record al botteghino e le recensioni della critica

Il film divise la critica. Tra le 191 recensioni raccolte dal sito Rotten Tomatoes, il 57% sono positive, con una media di 5,8 su 10. Queste lodavano le immagini e le sequenze d’azione del film, ma ne criticavano la scrittura, la caratterizzazione dei personaggi e la recitazione. Il film incassò 924.305.084 dollari in tutto il mondo durante la sua prima proiezione cinematografica, che lo rese il film di maggior incasso del 1999, il maggior incasso cinematografico di Guerre stellari, e il secondo maggior incasso cinematografico in Nord America e mondiale dell’epoca dopo Titanic.

La versione italiana del film

Lucas impose per la trilogia prequel che i nomi dei droidi restassero uguali a quelli della versione originale inglese, quindi R2-D2 e C-3PO al posto di C1-P8 e D-3BO (i nomi nella versione italiana della trilogia originale). Il doppiaggio italiano suscitò molte polemiche a causa di diversi errori di traduzione e di pronuncia. Tra i più evidenti c’è il fatto che il leggero accento thailandese dei neimoidiani venne sostituito con un forte accento russo. Inoltre, il cognome del Senatore Palpatine viene pronunciato “Palpatàin” al posto del corretto “Pàlpatin”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: