Banksy, Raffaello e Napoleone: dieci mostre da visitare a Roma prima che chiudano
Last Updated on 02/09/2021
Da “Napoleone e il mito di Roma” a “All about Banksy”, dalle fotografie di Josef Koudelka a quelle di Sandro Becchetti e Luciano D’Alessandro, dai marmi ai mosaici: dieci mostre da visitare a Roma prima che chiudano…

Da “Napoleone e il mito di Roma” a “All about Banksy“, dalle fotografie di Josef Koudelka a quelle di Sandro Becchetti e Luciano D’Alessandro, dai marmi ai mosaici: nove mostre da vedere a Roma prima che chiudano. Attenzione: in merito alle date di chiusura, a causa dei cambiamenti dettati dall’emergenza sanitaria, considerate aggiornate quelle riportate in questa pagina e non negli articoli correlati.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Napoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano una mostra per i 200 anni dalla sua morte. Fino al 7 novembre 2021
The Torlonia Marbles, la prima grande mostra per Palazzo Caffarelli. Fino al 9 gennaio 2022
Nascita di una Capitale. Roma 1870-1915: in mostra 45 anni di piccoli e grandi eventi. Fino al 26 gennaio 2022.
Ciao maschio, una mostra per descrivere l’evoluzione dell’uomo contemporaneo. Fino al 14 novembre 2021.
Colori dei Romani, i mosaici delle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini. Fino al 15 settembre 2021.
L’archeologia romana e greca secondo Josef Koudelka di Magnum Photos. Fino al 26 settembre 2021
Museo di Roma in Trastevere, una doppia mostra per le fotografie di Sandro Becchetti e Luciano D’Alessandro. Fino al 5 settembre 2021
All about Banksy, la nuova mostra sullo street artist al Chiostro del Bramante. Fino al 9 gennaio 2022
Riapre la Domus Aurea con Raffaello e le grottesche. Fino al 7 gennaio 2022
Shepard Fairey, 30 anni di dissenso in mostra alla Galleria di Arte Moderna. Fino al 14 novembre 2021
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »