Skip to content

Prima che sia notte – La recensione del libro di Silvia Vecchini

Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 – Categoria 11+, finalista al Premio Orbil 2021 sezione Narrativa 11-14, vincitore del Premio Fulgineamente 2021 nella sezione letteratura per l’infanzia, edito da Bompiani e con le illustrazioni di Sualzo, “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini è un piccolo grande libro, di quelli da tenere sul comodino e leggere prima di andare a dormire.

Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 – Categoria 11+, finalista al Premio Orbil 2021 sezione Narrativa 11-14, vincitore del Premio Fulgineamente 2021 nella sezione letteratura per l’infanzia, edito da Bompiani e con le illustrazioni di Sualzo, “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini è un piccolo grande libro, di quelli da tenere sul comodino e leggere prima di andare a dormire.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

Consigliato ai bambini dai 10 anni in su, può in verità donare insegnamenti anche ai più grandi

“Prima che sia notte” è un libro importante. Consigliato ai bambini dai 10 anni in su, può in verità donare insegnamenti anche ai più grandi, anche agli adulti. Quella narrata infatti è una storia vera ed è scritta alternando la narrazione in terza persona dell’autrice Silvia Vecchini, ai pensieri raccolti in forma poetica della co-protagonista Emma. Leggendo impariamo a conoscere lei e la sua famiglia: la mamma, il papà, il cane Lulù e suo fratello Carlo.

La trama del libro

Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo. Con in mente la voce narrante di Emma ci addentriamo in questa storia in poesia e prosa. Emma è una ragazzina battagliera che da sempre trova la sua energia nella complicità con Carlo: spiritoso, allegro, nonostante tutto fortissimo. Ma quando la vista sembra cedere è troppo. Come si fa a misurarsi anche con questo rischio? Semplice: si fa e basta, si cerca di sorridere, qualche volta ci si riesce. E si desidera e si spera insieme. Una famiglia salda, un’instancabile energia vitale, l’ironia, l’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto, raccontata da una voce sottile quanto intensa.

Un toccante affresco sulla disabilità e sull’impatto che essa può produrre in una famiglia

In 128 pagine dense di significato Silvia Vecchini costruisce un toccante affresco sulla disabilità e sull’impatto che essa può produrre in una famiglia. Lo fa narrando la storia di due bambini, due fratelli, un esempio straordinariamente tenace eppure vicino a tutti noi. Dentro c’è la vita con ogni gamma di emozione, c’è la felicità ma anche la paura. C’è soprattutto un senso di unità che conquista e rasserena: fa piacere sapere che le difficoltà insieme si possono affrontare. Perché prendersi cura degli altri si può. Si può essere felici insieme, anche condividendo delle grandi responsabilità.

Una grande parabola sulle infinite possibilità e sull’importanza fondamentale della comunicazione

Accompagnati nella lettura dalle illustrazioni di Sualzo, “Prima che sia notte” è anche una grande parabola sulle infinite possibilità e sull’importanza fondamentale della comunicazione. Linguaggio dei segni, alfabeto braille, video making, scrittura. Tutti i sistemi sono validi per fuggire al black out. Su tutti però prevale il potere dell’accoglienza, che è in primis la vicinanza di una sorella a suo fratello, di una coppia di genitori al loro figlio disabile.

Perché “Questi fratelli, giovani caregiver, sono la prima casa che li accoglie, la prima finestra aperta verso il fuori, la prima strada per andare verso gli altri, il primo ponte per passare il mare e non restare soli su un’isola. A loro volta questi fratelli hanno bisogno di altre case, finestre, strade, ponti. A guardare bene, così facendo si otterrebbe facilmente un villaggio”. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno tutti.

Chi è Silvia Vecchini

Silvia Vecchini nata a Perugia nel 1975, laureata in Lettere con una tesi sull’opera poetica di Primo Levi, ha iniziato il proprio lavoro progettando materiali didattici per musei. Appassionata di poesia, nel 1999 ha pubblicato il suo primo libro, una silloge poetica che ha vinto il premio Diego Valeri come opera prima. Per alcuni anni ha frequentato l’istituto Teologico di Assisi dove ha approfondito il proprio interesse per le Scritture e l’ebraismo. Ha curato progetti editoriali, collane, testi scolastici per diverse case editrici.

Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Un suo graphic novel ha ricevuto il premio Boscarato come miglior fumetto per bambini e ragazzi e il premio Orbil Balloon; scrive sceneggiature per storie a fumetti, rubriche e attività per alcune riviste dedicate a bambini e ragazzi. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e in altri paesi. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura.

Scheda del libro

Titolo: Prima che sia notte
Autore: Silvia Vecchini
Editore: Bompiani
Anno edizione: 2020
Pagine: 128 p.
ISBN: 9788858788721
Prezzo: € 10,00

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: