Il dipinto del 1934 – La grande depressione nel “Vento dell’Est su Weehawken” di Edward Hopper
Risale al 1934 il dipinto in olio su tela di Edward Hopper “Vento dell’Est su Weehawken”, che immortala una via di Weehawken, sobborgo di New York, nel pieno della grande depressione…

Risale al 1934 il dipinto in olio su tela di Edward Hopper “Vento dell’Est su Weehawken”, che immortala una via di Weehawken, sobborgo di New York, nel pieno della grande depressione. L’opera ha fatto parte della collezione della Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Filadelfia dal 1952 al 2013, poi è stata venduta a un collezionista per una cifra record.
Leggi gli altri articoli delle rubriche “Il dipinto dell’anno” e “i capolavori di Roma” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
In quest’opera Hopper rappresenta una via con delle case nelle ore pomeridiane del mese di marzo. Non appaiono figure umane, a parte un gruppo persone nella parte sinistra del dipinto. La precaria situazione economica del quartiere si esprime con l’avviso di vendita di un immobile e dai giardini trascurati. L’artista statunitense riprenderà il tema del vento nell’acquerello Windy day (Giornata ventosa) del 1938, anche questo facente parte di una collezione privata.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.