


La canzone del 1981 – “Physical” di Olivia Newton-John, il singolo sexy che fu rifiutato da Tina Turner
"Physical" è il più grande successo della cantante anglo-australiana Olivia Newton-John, contenuto nel suo 11° album (omonimo) in studio (1981). La canzone, alquanto provocatoria per l'epoca e dall’implicito contenuto sessuale, fu addirittura censurata/proibita in alcuni paesi...

La canzone del 1980 – “Call me” di Blondie, colonna sonora di American Gigolò
Call Me è un singolo del gruppo new wave statunitense fondato da Debbie Harry e Chris Stein, che fu utilizzato come tema principale del film American Gigolò, co-scritta e prodotta da Giorgio Moroder

La canzone del 1971 – Imagine di John Lennon non è una canzone pacifista
Il brano viene solitamente, ma erroneamente, letto in chiave pacifista. Lo stesso Lennon ammise però che i contenuti del testo di Imagine la avvicinano più al Manifesto del partito comunista […]

La canzone del 1998 – “Slide” dei Goo Goo Dolls racconta il dramma di una coppia
Slide, bellissima canzone dei Goo Goo Dolls, è stata uno dei maggiori successi del gruppo. Il cantante e chitarrista Johnny Rzeznik, durante un'intervista, ha spiegato meglio il significato del brano...

La canzone del 1997 – Il significato incompreso di Barbie Girl degli Aqua
Barbie Girl è un singolo del gruppo musicale danese Aqua, pubblicato nel maggio del 1997, primo singolo del gruppo pubblicato a livello europeo. La canzone parla di Barbie e Ken, le famose bambole della Mattel…

La canzone del 1973 – Come nasce “Knockin’ on Heaven’s Door”, capolavoro di Bob Dylan
Knockin' on Heaven's Door è un singolo del cantante statunitense Bob Dylan pubblicato nel 1973, una delle canzoni più famose di sempre. Il testo è strettamente collegato al film per cui è diventato colonna sonora, Pat Garrett e Billy Kid...

La canzone del 1983 – Total Eclipse of the Heart è in realtà una canzone d’amore per vampiri
Total Eclipse of the Heart è una ballata rock scritta e prodotta da Jim Steinman e interpretata dalla cantante gallese Bonnie Tyler nel 1983. Il testo pare parli di persone assolutamente normali, in realtà attinge al mondo dei vampiri...

La canzone del 1971 – “Stairway to Heaven”, le accuse di satanismo e il significato del testo
Stairway to Heaven, capolavoro dei Led Zeppelin del 1971, è una delle canzoni più famose nella storia del rock. Il brano è stato criticato per il presunto contenuto di messaggi subliminali. Secondo alcuni, un verso della canzone, riprodotto al contrario, conterrebbe un inno al demonio....

La canzone del 1995 – Il reale significato di Macarena
La Macarena è la tra le canzoni più popolari, nel bene e nel male, degli anni Novanta. Fu scritta dal duo spagnolo Los del Rio nel 1995 e in Italia esplose nella versione dance dei Los Locos, nel 1996. Ma qual è il reale significato di quella canzone?