Il dipinto del 1953: il Papa che urla di Francis Bacon e il riferimento a Velázquez
Last Updated on 27/03/2021
Studio dal ritratto di Innocenzo X è un dipinto di Francis Bacon del 1953, custodito all’Art Center di Des Moines, in Iowa. L’opera mostra una figura distorta e deformata basata sul Ritratto di Papa Innocenzo X, dipinto da Diego Velázquez nel 1650…

Studio dal ritratto di Innocenzo X è un dipinto di Francis Bacon del 1953, custodito all’Art Center di Des Moines, Iowa. L’opera mostra una figura distorta e deformata basata sul Ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velázquez del 1650. Fa parte di una lunga serie di dipinti sullo stesso tema, creati da Bacon tra il 1950 e i primi anni del decennio successivo. Si contano ben quarantacinque quadri.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
I due ritratti, quello di Bacon e quello di Velázquez, a confronto

Innocenzo X è dipinto principalmente con i colori bianco e viola, distanziandosi dalle tinte del quadro di Velázquez. Il papa è mostrato con la bocca spalancata in un urlo, saldamente stretto al suo trono. Quest’ultimo si presenta molto stilizzato, reso con il solo utilizzo del colore giallo. Lo sfondo, a differenza dell’opera di Velázquez, è costituito da un colore nero che fa risaltare la figura del pontefice.
La testa nascosta nella tenda di Velázquez
Una recente interpretazione che pone in dubbio che il papa che urla sia un’invenzione di Bacon è stata proposta da Alessandro Zinna. Secondo questa ipotesi, una testa si trova già nella tenda del dipinto originale di Velázquez. Nella variante del 1953 Bacon rivelerebbe questa presenza.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.