Il dipinto del 1955: La spiaggia di Renato Guttuso è quella di Ostia
Last Updated on 02/03/2021
La spiaggia è un dipinto ad olio su tela di Renato Guttuso, eseguito tra il 1955 e il 1956. Oggi conservata presso la Galleria nazionale di Parma, l’opera raffigura una famosa spiaggia affollatissima di persone/corpi…

La spiaggia è un dipinto ad olio su tela (301 x 452 cm) di Renato Guttuso, eseguito tra il 1955 e il 1956 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma. Il quadro ha visto nascere addirittura un centinaio di studi preparatori.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera La spiaggia
Il dipinto raffigura una spiaggia di Ostia affollatissima di persone, con corpi arrossati, abbronzati e insabbiati. Le figure si intrecciano e si incastrano tra loro. E si immaginano inoltre il profumo dell’aria salata e il calore dei corpi sudati e cosparsi da creme solari. Il sole acceca le figure, le colora violentemente con tonalità ardenti, definendo quindi i volumi di questo rituale collettivo con la forza della tecnica radiografica.
Il riferimento al cambiamento della società e ai miti del benessere collettivo
Secondo alcune interpretazioni, inoltre, l’immagine creata da Guttuso trasmette considerazioni amare sul cambiamento prodotto dalla società dei consumi italiana, nonché sui miti del benessere collettivo e dell’omologazione.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »