Il dipinto del 1957: La casa bianca di Cristoforo De Amicis
La casa bianca è un noto dipinto di Cristoforo De Amicis, eseguito verso il 1957. La Fondazione Cariplo lo acquistò in occasione della XX Biennale Nazionale di Milano, allestita fra il dicembre del 1957 e il gennaio del 1958, nel Palazzo della Permanente di Milano.

La casa bianca è un noto dipinto di Cristoforo De Amicis, eseguito verso il 1957. La Fondazione Cariplo lo acquistò in occasione della XX Biennale Nazionale di Milano, allestita fra il dicembre del 1957 e il gennaio del 1958 nel Palazzo della Permanente di Milano.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
L’analisi dell’opera
L’edificio chiaro e squadrato è circondato da una vegetazione rigogliosa senza spazi vuoti, dipinta con pennellate geometriche e disciplinate. Così da creare un effetto mosaico apertamente ispirato alla lezione di Cézanne. Inoltre le gradazioni cromatiche, distribuite con ampie spatolate, dissolvono il dato naturalista in una vivida impressione di colori e volumi.
E’ questa una tendenza che caratterizza tutta la sua produzione degli ultimi decenni: partendo dal naturalismo lombardo e guardando ai suoi successivi sviluppi nell’arte di Arturo Tosi e di Aldo Carpi, De Amicis approda a una resa sintetica della realtà dove l’uso del colore mantiene la sua centralità espressiva.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.