Il dipinto del 1962: Campbell’s Soup Cans e la nascita del mito di Andy Warhol
Campbell’s Soup Cans, realizzata nel 1962, è una delle più famose opere d’arte di Andy Warhol. Inizialmente criticata, in quanto contrastante con l’espressionismo astratto allora in voga, ha contribuito notevolmente a rendere Warhol l’artista pop più noto e costoso negli USA.

Campbell’s Soup Cans, realizzata nel 1962, è una delle più famose opere d’arte di Andy Warhol. Consiste in trentadue tele in polimero sintetico su tela, ciascuna grande 51 cm × 41 cm, raffiguranti tutte le varietà dei barattoli di zuppa Campbell allora in commercio. I singoli dipinti sono stati prodotti con una tecnica di stampa serigrafica semi-meccanizzato. Quest’opera contribuì a rendere la pop art uno dei principali movimenti artistici negli Stati Uniti d’America.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Warhol mostrò il lavoro per la prima volta nella sua prima personale, il 9 luglio 1962 nella Ferus Gallery di Los Angeles
Warhol, un illustratore commerciale divenuto autore, editore, pittore e regista di successo, mostrò il lavoro per la prima volta nella sua prima personale, il 9 luglio 1962 nella Ferus Gallery di Los Angeles, segnando il debutto della pop art nella West Coast americana. Soggetto e tecnica vennero inizialmente criticati in quanto il mercantilismo palesemente banale del lavoro rappresentava un affronto diretto alla tecnica e alla filosofia dell’espressionismo astratto, all’epoca dominante negli Stati Uniti. Eppure, dopo queste tele, divenne l’artista pop più noto e costoso negli USA.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.