Skip to content

Il dipinto del 1968: Maggio 1968 di Joan Mirò e i disordini in Francia

Last Updated on 01/09/2020

Maggio 1968 è un dipinto di Joan Mirò, che ha creato tra il 1968 e il 1973. Oggi appartiene alla collezione permanente del Fundació Joan Miró di Barcellona. Per il soggetto di questo dipinto l’artista si è ispirato ai disordini francesi del 1968.

Maggio 1968 è un dipinto di Joan Mirò, che ha creato tra il 1968 e il 1973. Oggi appartiene alla collezione permanente del Fundació Joan Miró di Barcellona. Per il soggetto di questo dipinto l’artista si è ispirato ai disordini in Francia del 1968.

Il critico d’arte Jacques Dupin spiega la genesi dell’opera

68 maggio, sono arrivato a Parigi per preparare una dichiarazione della Cattedrale di Barcellona , parlo con Miró, gli ho mostrato il mio entusiasmo, le mie ansie, il gioco e la sfida di una molla ambiziosa. Inizia a dipingere, ma non è finita fino a cinque anni dopo. Le macchie, graffi, impronte digitali e grafica nera testimoniano l’attività che ha causato questo lavoro.

I riferimenti storici

Nella primavera del 1968 gli studenti delle Università di Sorbona e Nanterre avviarono una lunga serie di manifestazioni che durarono circa un mese e mezzo. Questa rivolta ha ispirato anche i movimenti dei lavoratori. Il periodo divenne famoso come maggio francese e maggio 68. Joan Miró, che simpatizzava con il movimento, ha voluto ricordarne gli eventi.

Su uno sfondo bianco, l’artista ha fatto macchie colorate nel range tipico di questo periodo: blu, rosso, verde, giallo e arancione. Queste macchie di colore vengono schiacciate da linee nere molto spesse. In primo piano, invece, una grande macchia nera.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d