I dipinti del 1743/1745 – Il “Matrimonio alla moda” di William Hogarth nei suoi sei quadri
Matrimonio alla moda è una serie di sei quadri di William Hogarth. Dipinti tra il 1743 e il 1745, intendono raffigurare in maniera ironica la società inglese del XVIII secolo, sottolineando i risultati disastrosi di un matrimonio combinato. In ogni quadro, Hogart mostra la giovane coppia, i loro famigliari e conoscenti dare il loro peggio…

Marriage A-la-Mode, ossia Matrimonio alla moda, è una serie di sei quadri di William Hogarth. Dipinti tra il 1743 e il 1745, intendono raffigurare in maniera ironica la società inglese del XVIII secolo, sottolineando i risultati disastrosi di un matrimonio combinato. In ogni quadro, Hogart mostra la giovane coppia, i loro famigliari e conoscenti dare il loro peggio. Le immagini sono conservate alla National Gallery di Londra.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Gli altri dipinti di William Hogarth
Questa serie non ebbe lo stesso successo delle altre serie di ispirazione morale dipinte dal pittore e incisore londinese, come La carriera di una prostituta (1732) e A Rake’s Progress (1735). E quando i quadri furono venduti nel 1751, fu per una somma molto più bassa di quella che l’artista aveva sperato. Eppure questa serie è considerata da alcuni come il suo miglior progetto e il miglior esempio dei suoi cicli pittorici a soggetto.
L’inizio del Matrimonio alla moda: The Marriage Settlement

Nel primo quadro della serie, The Marriage Settlement, chiamato Il contratto di matrimonio di Hogarth, mostra un matrimonio combinato tra il figlio del fallito Conte di Squanderfield e la figlia di un mercante di città. La costruzione della nuova dimora del conte, visibile attraverso la finestra, è stata interrotta per mancanza di denaro, da qui la presenza di un usuraio. Il Conte indica con orgoglio un’immagine del suo albero genealogico, che lo vuole discendente di Guglielmo il Conquistatore. Il figlio, totalmente disinteressato, si guarda allo specchio, mentre la figlia del mercante viene consolata dall’avvocato Silvertongue mentre lucida la sua fede nuziale. Due cani incatenati l’uno all’altro sembrano richiamare il destino dei giovani protagonisti.
The Tête à Tête

Nel secondo, The Tête à Tête, chiamato anche Poco dopo il matrimonio,si vedono marito e moglie reciprocamente disinteressati. Un cagnolino trova il berretto di un’altra donna nella tasca del cappotto del marito, mentre una spada spezzata ai suoi piedi mostra i segni di una rissa. La postura della moglie indica che anche lei è infedele al marito. Infine il servitore tiene in mano una pila di fatture non pagate.
The Inspection

Il terzo della serie, The Inspection, chiamato The visit to the quack doctor di Hogarth, mostra lo sposo che visita un ciarlatano con una giovane prostituta, con sintomi di sifilide. Secondo alcune interpretazioni è lui che chiede un rimborso per la malattia di lei, secondo altre a provocare il contagio è stato proprio lui. La donna con il coltello è l’adirata, forse fintamente, madre della ragazza.
The Toilette

Nel quarto, The Toilette, è chiamato anche Il risveglio mattutino della contessa. Si capisce che Squanderfield è morto quindi il titolo è stato ereditato dal figlio e sua moglie è la contessa. La contessa si siede con le spalle ai suoi ospiti, ignara di loro, mentre un servo attende alla toilette (governare). L’avvocato Silvertongue già incontrato nel primo dipinto è adagiato accanto alla contessa, suggerendo l’esistenza di una relazione fra di loro. Questo aspetto è sottolineato dal bambino davanti alla coppia, che indica le corna sulla statua di Atteone.
Il Bagnio

Nel quinto dipinto, Il Bagnio, chiamato anche L’uccisione del conte da parte di Hogarth, il conte ha colto sua moglie in un bagno con l’avvocato Silvertongue, ma viene ferito a morte da quest’ultimo. Mentre la moglie chiede perdono al marito colpito, l’assassino in camicia da notte si dilegua dalla finestra.
La fine del Matrimonio alla moda: The Lady’s Death

Infine, nel sesto dipinto, The Lady’s Death, chiamato anche Il suicidio della contessa da Hogarth, la contessa si avvelena, dopo che il suo amante è stato impiccato a Tyburn per aver ucciso suo marito.
Storia dell’arte, il Settecento italiano in 5 grandi artisti
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.