


Il dipinto del 1717 – Pellegrinaggio a Citera di Antoine Watteau
Pellegrinaggio a Citera è un'opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l'ingresso all'Accademia reale di Pittura. Oggi si trova al Louvre di Parigi...

Il dipinto del 1708 – Il Ritratto del duca d’Antin di Hyacinthe Rigaud
Il Ritratto del duca d'Antin è un dipinto realizzato tra il 1708 ed il 1719 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta il duca Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin...

Il dipinto del 1701 – Ritratto di Luigi XIV di Hyacinthe Rigaud
Il pittore di corte Hyacinthe Rigaud dipinse Ritratto di Luigi XIV su commissione dello stesso imperatore per soddisfare una richiesta di suo nipote, Filippo V di Spagna. Ma gli piacque talmente tanto che volle tenerlo per sé...

Basile Contemporary apre con le opere di Paolo Grassino, Simone Pellegrini e Emanuele Sartori
Un nuovo spazio espositivo nel cuore di Roma: aprirà i battenti il prossimo 10 giugno alle ore 18:30, in via di Parione 10, la galleria Basile Contemporary. Lo farà con la mostra collettiva degli artisti Paolo Grassino, Simone Pellegrini e Emanuele Sartori, dal titolo “Mutevoli realtà”, curata da Alberto Dambruoso.

Il dipinto del 1951 – Massacro in Corea di Pablo Picasso e il suo riferimento storico
Massacro in Corea è il dipinto che il pittore spagnolo Pablo Picasso realizzò nel 1951. L'opera si rifà al cosiddetto "massacro di Sinchon", cioè ad un episodio della guerra di Corea, che accadde precisamente nella Corea del Nord sud-occidentale, nell'area di Sinchon.

Il dipinto del 1951 – Il Cristo di San Giovanni della Croce di Salvador Dalí
Nel 1951 il pittore spagnolo Salvador Dalí dipinse a olio su tela, 205×116 cm, Il Cristo di San Giovanni della Croce. Il dipinto surrealista, raffigurante la Crocifissione di Gesù, si trova presso il Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow...

Il dipinto del 1943 – Il giocoliere di Marc Chagall, allegoria dell’umanità
Il pittore Marc Chagall realizzò Il giocoliere nel 1943, dipinto che misura 110x79 cm. Oggi a custodirlo è il The Art Institute di Chicago. Sulla tela, in basso a destra si evidenzia la firma "Chagall Marc, 1943".

Il dipinto del 1906 – “Le grandi bagnanti” di Paul Cézann e i suoi precedenti
Le grandi bagnanti, vero capolavoro di Paul Cézanne, è un dipinto a olio su tela di 208x251 cm che il pittore realizzò nel 1906. Cèzanne ha amato così tanto il tema dei bagnanti da dedicare a questo soggetto, un intero ciclo. Proprio come fece Renoir...

Curiosità sull’arte – Il rapporto segreto tra Pollock e la CIA
Nel 1947 la CIA decise di utilizzare l'arte e la cultura d'avanguardia come arma segreta per combattere la Guerra Fredda. Furono "sponsorizzati" musicisti jazz, Boston Symphony Orchestra, cinema e anche celebri artisti, tra cui proprio Pollock…