


Natale nei Musei 2021, il ricco programma di visite e spettacoli fino al 9 gennaio
A Roma torna l’appuntamento con il Natale nei Musei: un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti. L’iniziativa è in programma fino al 9 gennaio

Torna la domenica ad ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale
Per la prima domenica del mese, il 5 dicembre, ingresso gratuito per tutti i visitatori - residenti e non residenti a Roma - ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo e all’area archeologica dei Fori Imperiali...

Musei e gallerie, al via domande per ristori per settore mostre d’arte
Ulteriori 20 milioni di euro per gli operatori nel settore delle mostre d’arte in quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali. Le domande di contributo dovranno essere inviate entro il 20 ottobre esclusivamente in via telematica...

Campidoglio, il Planetario di Roma riapre le porte al pubblico
A sette anni dalla chiusura, avvenuta nel 2014 per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, il Planetario di Roma, ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, agli inizi del 2022 riaprirà finalmente le sue porte al pubblico, dopo un approfondito intervento di manutenzione.

Partiti i lavori per il nuovo Museo della Shoah di Roma
Avviato il cantiere per la costruzione del nuovo Museo della Shoah di Roma che sarà realizzato accanto a Villa Torlonia. I lavori avranno una durata di circa tre anni...

Bes – Istat: Napoli, Trieste e Roma in testa per densità patrimonio museale
Nel 2019 l’indicatore di densità e rilevanza del patrimonio museale, che considera densità territoriale delle strutture e numero di visitatori, è pari a 1,6 per 100 kmq. Pochi territori si connotano come punte di eccellenza nella valorizzazione del patrimonio museale italiano. Spiccano Napoli (35,0), Trieste (34,8), Roma (21,9), Firenze (13,0), Milano (12,9), Venezia (7,0) e Pisa (6,6).

ICOM, un museo su dieci ha dovuto licenziare membri del personale
Secondo una recente indagine condotta da ICOM, la percentuale di partecipanti che dichiarano che i dipendenti sono stati licenziati è aumentata costantemente dal 5,8% di maggio 2020 al 9,6% di un anno dopo. Ciò significa che quasi uno su dieci dei musei partecipanti ha dovuto licenziare membri del personale a causa della crisi.

Notte Europea dei Musei 2021 a Roma e provincia: gli eventi e gli ingressi a un euro
Si svolgerà stasera la diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che prevede l’apertura straordinaria serale […]

Musei italiani: per professionisti lavoro sottopagato o addirittura non pagato
Professionisti dei musei messi in un angolo. “Il ricorso al lavoro non pagato o sottopagato è diventato una prassi ormai diffusa in Italia nei musei grandi e piccoli, statali, comunali […]