


Il Marchese del Grillo, 40 anni di mito tra storia e curiosità
Una delle commedie italiane di maggior successo di sempre: Il marchese del Grillo, film uscito nel 1981 e diretto da Mario Monicelli, è stato il secondo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana di quell’anno. Alcune curiosità sul film: i premi, la vera identità del nobile, le frasi più famose e la location del palazzo...

Il film del 1982: E.T. l’extra-terrestre e i suoi due sequel
Un capolavoro assoluto del fantasy: E.T. l'extra-terrestre, campione di incassi in tutto il mondo del 1982, diretto da Steven Spielberg, fornì al regista l’occasione di cambiare genere. Nel luglio del 1982, poco dopo l'uscita del film nei cinema, il regista scrisse una relazione per un seguito, intitolato E.T. II: Nocturnal Fears...

Quarant’anni di Ricomincio da tre, il film che non convinceva nessuno
Il film Ricomincio da tre nasce al termine dell’esperienza de La Smorfia, di cui facevano parte Enzo Decaro, Lello Arena e Massimo Troisi. Furono i produttori Mauro Berardi e Fulvio Lucisano a spingere l’attore napoletano verso la produzione del film. Nonostante l’attore napoletano non ne fosse per niente convinto...

Quarant’anni di Bianco, rosso e Verdone, il film che Carlo non voleva girare
Dalla genesi dei personaggi al tricolore delle auto, dagli “scontri” con il produttore Sergio Leone ai premi mai vinti: tante curiosità sul road movie cult di Carlo Verdone, a quarant’anni […]

Il film del 1981: Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta e quel curioso legame con ET – l’extraterrestre
I predatori dell'arca perduta è un film del 1981 di Steven Spielberg, capostipite della saga cinematografica di Indiana Jones. Ed è stata la pellicola più vista al mondo di quell’anno. Dalla genesi del nome al cast iniziale, dalla scena tagliata a quella troppo reale: ecco alcune curiosità sul film...

Il film del 1980: L’Impero colpisce ancora, le curiosità e le scene tagliate
L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), è il grande successo, per incassi mondiali, del 1980. Il film, diretto da Irvin Kershner, è il secondo in ordine di produzione, ma quinto cronologicamente parlando, della grande saga fantascientifica ideata da George Lucas...

Oscar italiani – Nuovo Cinema Paradiso, un film sospeso nel tempo
Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore. Con Marco Leonardi, Salvatore Cascio e Philippe Noiret. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. Un film sospeso nel tempo di un’immagine nostalgica e romantica che dichiara il suo amore per il cinema, come se lo avesse perduto.

Era il 1988: la foto di Anthony Suau e la guerra in Corea del Sud
Il 18 dicembre 1987 a Kuro in Corea del Sud, una madre disperata si appoggia a uno scudo antisommossa di un poliziotto e chiede pietà per il figlio arrestato durante una dimostrazione. Lo scatto, eseguito da Anthony Suau, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1988.

Era il 1987: la foto di Alon Reininger e la lotta contro l’AIDS
Ken Meeks, americano malato di AIDS, siede in una sedia a rotelle. Sulle sue braccia sono visibili numerose lesioni dovute al sarcoma di Kaposi. La foto di Alon Reininger ha […]