


L’ultima poesia – la recensione del libro di Gilda Policastro
L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi". Il libro di Gilda Policastro, edito da Mimesis, segue le vie dell'avanguardia e della sperimentazione nella poesia italiana degli ultimi sessant'anni

Le scrittrici della notte – la recensione del libro di Loredana Lipperini
Edito da Il Saggiatore e curato da Loredana Lipperini una antologia di scrittrici di racconti gotici e fantastici; tra canone e anticanone un viaggio tra incubi, spettri e deliri.

Stile Alberto – la recensione del libro di Michele Masneri
Un viaggio sentimentale nella vita dello scrittore Alberto Arbasino: un diario fitto di ricordi alla ricerca di un (veberato) maestro. Edito da Quodlibet.

Le fotografie di Leonardo Sciascia nel libro curato da Diego Mormorio
"Sulla Fotografia", edito da Mimesis a cura di Diego Mormorio raccoglie scatti realizzati da Sciascia intorno agli anni Cinquanta, accompagnati da due saggi sull'arte fotografica, e in particolare sul ritratto.

Tredici lune, la recensione del libro di Alessandro Gazoia
Pubblicato da nottetempo, un romanzo ambiento nei mesi del lockdown, tra amore, libri e isolamento.

“La letteratura weird”, recensione del libro di Francesco Corigliano
Edito da Mimesis, "La letteratura weird. Narrare l'impensabile" indaga la natura della "weird literature", tra pulp, fantastico, soprannaturale e altre "stranezze".

Le poesie di Mathias Énard: tra Proust e l’Oriente
Si intitola "Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona", pubblicato da e/o, l'ultimo libro di Mathias Enard. Un diario di viaggio in versi, un'autobiografia nomade tra Oriente e Occidente, dall'autore di "Bussola" e di "Zona".

Notti invisibili, giorni sconosciuti, la recensione del libro di Bae Suah
Pubblicato da Add, “Notti invisibili, giorni sconosciuti” è il primo romanzo pubblicato in Italia della scrittrice e traduttrice coreana Bae Suah, un viaggio notturno in una Soul dalle tinte oniriche e dalle atmosfere surrealiste.

Un tempo gentile, la recensione del nuovo romanzo di Milena Agus
Un tempo gentile, pubblicato da nottetempo, è il nuovo romanzo di Milena Agus: un racconto corale che rovescia gli stereotipi sul cosidetto scontro di civiltà.