


La storia del cinema – 1917, l’anno del “cinema hollywoodiano classico”
Nel 1917 nasce un sistema, dal nome “cinema hollywoodiano classico”, elaborato dai registi americani per realizzare film seguendo alcune regole di base...

La storia del cinema – La nascita di Hollywood, la terra dei limoni diventa quella dei sogni
Il fatto che la MPPC crei dei problemi ai produttori indipendenti fa in modo che questi spostino alcune unità di produzione in altri luoghi. Uno di questi è la California, specialmente Los Angeles. "Il piccolo sobborgo di Hollywood era uno dei tanti dove si costruivano i teatri di posa ma il suo nome finì per indicare l’intera industria cinematografica americana"...

La storia del cinema – La Guerra dei brevetti di Thomas Edison
Dal 1897 Edison, l’inventore del Kinetoscope, cita in giudizio i suoi avversari stabilendo che agiscono contro di lui per quanto riguarda il diritto d’autore per i brevetti, rivendicandone il possesso per cineprese, pellicole e proiettori...

La storia del cinema – Hollywood, l’industria americana diventa la prima cinematografia mondiale
Hollywood, terra magica e di sogni. Dopo la sua nascita il cinema non è stato più lo stesso. Ma non è sempre stato così...

La storia del cinema – Il cinema in Italia agli inizi degli anni Dieci
Negli anni Dieci del Novecento l’Italia è la seconda produttrice per quanto riguarda le vendite di film all’estero. Vengono aperte molte case di produzione, tra le quali la Cines, la Itala e la Ambrosio. La maggior parte della produzione è dedicata alle serie comiche ed anche ai film storici...

La storia del cinema – Il primato francese degli anni Dieci e i film di Pathé Frères
Agli inizi degli anni Dieci, mentre l’America sta cominciando ad affacciarsi in ambito cinematografico, è la Francia la prima fonte di film da importare, non solo in Europa ma nel resto del mondo. Le sue case di produzione principali, la Pathé Frères e la Gaumont, puntano alle classi medie...

La storia del cinema – Gli United Artists del 1919
Siamo nel 1919. Tre dei maggiori attori del periodo, Mary Pickford, Douglas Fairbanks e Charles Chaplin, ed il regista D.W. Griffith creano la United Artists, una casa di distribuzione che avrebbe permesso ai loro film di essere prodotti in modo indipendente...

La storia del cinema – 1895, l’anno della prima proiezione cinematografica
Il primo film, girato nel marzo del 1895 e proiettato al pubblico il 22 marzo dello stesso anno, si chiama La sortie des usines Lumière: si tratta di un’unica inquadratura e vengono riprese delle persone che escono dalla loro fabbrica.

Storia del cinema, i 50 registi più importanti secondo l’Entertainment Weekly
La redazione di Entertainment Weekly ha stilato lae classifica sui cinquanta registi più importanti del cinema. Sul podio Alfred Hitchcock, Orson Welles e John Ford. Tra gli ultimi Jerry Lewis, Tim Burton e Spike Lee.