


Il film del 1962 – Lawrence d’Arabia, curiosità sul colossal con Peter O’Toole e Anthony Quayle
Il film Lawrence d'Arabia, con Peter O'Toole e Anthony Quayle, uscito nei cinema il 6 giugno 1963 e vincitore di sette premi Oscar, è ispirato a "I sette pilastri della saggezza", l'autobiografia di T.E. Lawrence.

La vera storia della foto “Flower Power” dell’americano Bernie Boston
Flower Power è una fotografia scattata dal fotografo americano Bernie Boston per il quotidiano, ormai chiuso, The Washington Star. Scattata il 21 ottobre 1967, durante la"Marcia sul Pentagono" del Comitato di mobilitazione nazionale per porre fine alla guerra in Vietnam, mostra un manifestante, George Harris, che mette un garofano nella canna di un fucile M14...

La vera storia dello scatto di Neil Armstrong a Buzz Aldrin
Era il 20 luglio 1969 quando l’Apollo 11 atterrava sulla Luna davanti a milioni di spettatori. E ancora oggi, a distanza di oltre 50 anni, c’è chi contesta la veridicità di tale evento. La quasi totalità delle foto della missione hanno Aldrin come soggetto, poiché normalmente era Neil Armstrong a usare la macchina fotografica.

Oscar italiani – Ieri, oggi, domani (1963): il volto di Sophia Loren per tre grandi donne
Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica vince l’Oscar come miglior film straniero. Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Sophia Loren è Adelina, Anna e Mara. Un volto, tre donne. Le protagoniste, dei tre atti del film, che hanno donato al cinema il loro sguardo sul mondo tra l’incanto e il reale, tra il dramma e la commedia.

Era il 1969: la foto di Hanns-Jörg Anders e il conflitto nordirlandese
Un cattolico irlandese con indosso una maschera antigas ritratto di fronte a un muro con un graffito "we want peace", poco prima che la polizia britannica lanci gas lacrimogeno. La foto di Hanns-Jörg Anders ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1969

L’opera d’arte del 1977: il famoso Uomo per la pace, simbolo dei Nobel, di Franco Scepi era un omaggio a Karol Wojtyła
Uomo per la pace è un'opera d'arte di Franco Scepi realizzata nel 1977. Nel 1996, quando nascevano i World Summit of Nobel Peace Laureates, quest'opera ne divenne il simbolo, sottoscritto a Roma nel 1999 dai Premi Nobel per la Pace.

Il dipinto del 1968: Maggio 1968 di Joan Mirò e i disordini in Francia
Maggio 1968 è un dipinto di Joan Mirò, che ha creato tra il 1968 e il 1973. Oggi appartiene alla collezione permanente del Fundació Joan Miró di Barcellona. Per il soggetto di questo dipinto l'artista si è ispirato ai disordini francesi del 1968...

Il dipinto del 1964: L’uomo con la bombetta e la passione di René Magritte per Fantômas
L'uomo con la bombetta è un noto dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1964. L'artista era solito nascondere i volti dei suoi protagonisti molto probabilmente per la sua passione per i romanzi polizieschi...

Il dipinto del 1964: Il figlio dell’uomo è un attacco alla classe borghese
Il figlio dell'uomo è un dipinto di René Magritte del 1964 che esprime una forte critica rivolta alla classe borghese. La spiegazione dell'opera nelle parole di Magritte...