


Rudi Dolezal: “Il mio libro è un’opera d’amore per il mio amico Freddie Mercury”
Rudi Dolezal è un produttore-regista di origine austriaca, il cui nome, per gli amanti del genere, è indissolubilmente legato a quello dei Queen e di Freddie Mercury in particolare, di cui era amico personale. A breve uscirà un suo libro proprio sul frontman dei Queen, raccontato da un punto di vista personalissimo, fatto di ricordi e racconti…

Caterina Magri: “La mia arte, frutto di silenzio e solitudine”
La passione per l'arte di Caterina Magri si "svela" per caso, nel 2009, durante un laboratorio artistico con Piero Fantastichini. Un'autentica scoperta di sé, del suo essere e del suo voler fare.

PaoLo PiLotti: “L’arte come Dio, può tutto”
Per PaoLo PiLotti l'arte è vita e bisogno, ma anche fonte e strumento di divinità. La usa (o si fa usare?) per creare nuovi messaggi e significati. Ma anche per giocare, con ironia, tra sensualità, estetica e sacralità. Riflesso di questa nostra schizofrenica società, la sua arte si pone l'obiettivo di abbattere stereotipi, pregiudizi e categorismi assoluti...

Antonella Caraceni: “L’arte è come l’amore, ripaga con gioie e dolori”
"L’arte era per me un territorio magico: in parte molto personale e privato, in parte un mezzo che mi permetteva la comunicazione con gli altri. Ero una bambina piuttosto timida, ma riuscivo ad avere un contatto con gli altri proprio attraverso quell'ammirazione che i miei disegni destavano perfino negli adulti", racconta la gallerista e artista Antonella Caraceni...

Intervista a Stella Tasca: “Dalla natura deriva tutto, ogni soggetto è legato a Lei”
Stella Tasca non poteva avere un destino diverso. Classe 1977, cresciuta in una famiglia di serigrafi e sarti di teatro, viva da sempre immersa nell'arte. Un'osmosi che spiega il suo stile di oggi, legato principalmente ai tessuti e alla tecnica di stampa, quindi all’uso delle stoffe negli arazzi e ai poster serigrafati.

Emiliano Alfonsi: “La mia arte scava nella tradizione, DNA della nostra conoscenza”
Infrangendo il rapporto spazio-temporale tra l'Opera e lo spettatore, i dipinti di Emiliano Alfonsi raccontano della dimensione dell'essere umano sacralizzato attraverso un meticoloso studio del ritratto come icona/allegoria. Tutto nasce circa vent'anni fa dal suo particolare interesse per l'arte fiamminga. Oggi, con la tempera all'uovo del 1400, racconta i volti della contemporaneità...

Intervista a Fausto Fiume, Galleria Fidia: “Noi galleristi figure marginali. Occorre tracciare confini per la filiera artistica”
Quarantasei anni di storia per Galleria Fidia, fondata da Gennaro e poi portata avanti dal figlio Fausto Fiume. Li abbiamo contattati per parlare di lockdown e di arte, di bisogni economici e fabbisogni culturali. Per l'autunno prevista la Rome Art Week, a fine ottobre, e la doppia personale di Flavio Tiberio Petricca e Alessandra Cagnazzo...

Intervista a Debora Malis: “L’arte è il mio gioco serio”
La passione per l'arte di Debora Malis esplode quando, durante i suoi studi umanistici, si affaccia alla ceramica popolare. Ne rimane affascinata dalle sue forme bizzarre, cariche di storia e simbolismi. La passione divenne così prima collezione, poi studio e approfondimento...

Intervista a Francesco Ciaffi: “Istituzioni miopi, non comprendono il potenziale occupazionale ed economico delle gallerie”
Era il 1974 quando Gianfranco Ciaffi fondò quella che oggi è la galleria d’arte Edarcom Europa. Dal 2005, però, ad affiancarlo c'è anche il figlio Francesco. Li abbiamo contattati per parlare di lockdown e di arte, di bisogni e fabbisogni. In arrivo in autunno, nel loro spazio, la personale di Ernesto Piccolo, dedicata a Dante Alighieri, e quella di Mario Ferrante.