
Villa del Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia
Tra alterne vicende storiche, protagonista del Risorgimento italiano, Villa Giraud (o Villa del Vascello) spicca ora nel tessuto urbano del Gianicolo quale riconosciuto ritrovo massonico...
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.
Tra alterne vicende storiche, protagonista del Risorgimento italiano, Villa Giraud (o Villa del Vascello) spicca ora nel tessuto urbano del Gianicolo quale riconosciuto ritrovo massonico...
Non lontano da Piazza Navona, in via Ripetta, una vetrina mette in mostra corpi acefali, teste di porcellana, arti e corpi di bambole. Si tratta dell’Ospedale delle Bambole di Roma, un […]
Uno dei migliori artisti del Novecento: la vita di Jack Vettriano è una sorta di favola moderna, dall’indigenza dell’infanzia ai primi traguardi, fino al pieno successo sulla scena internazionale...
Nella Londra della seconda metà del XIX sec., nel pieno del Preraffaellismo, Francis Bernard Dicksee mette in scena i suoi meriti artistici...
Incisore, disegnatore, pittore e autore di preziose suppellettili, Boucher si fa largo per il suo poliedrico talento e per i suoi preziosi contatti a Versailles...
Contemporaneo di Jacques Callot e dei fratelli Le Nain, l'artista francese Georges de La Tour è uno dei più originali proseliti di Caravaggio...
Pieter Bruegel il Vecchio, estraneo a rappresentazioni classicheggianti, abolisce ogni idealizzazione per dar vita ad una cronaca quotidiana alla precisione lenticolare.
Ricchi panneggi, movimenti eleganti e un ricco apparato ornamentale caratterizzano la pittura del più importante esponente dell’arte visiva francese del XV secolo, Jean Foquet...
Focus sulla celebre e insolita fontana con coperchio, reso necessario dai comportamenti poco costumati dei romani. La fontana della Terrina è attualmente sita in piazza della Chiesa Nuova, ma prima...
Affacciata sulle scalinate della celeberrima Piazza di Spagna, la Keats and Shelley House, è una preziosa testimone della produzione letteraria del secondo romanticismo d’oltremanica.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.