


Il dipinto perduto del 1633 – Il “Cristo nella tempesta” di Rembrandt e il furto da 500 milioni di dollari
Il dipinto “Cristo nella tempesta sul mare di Galilea”, realizzato nel 1633 dal pittore olandese Rembrandt van Rijn, fu rubato il 18 marzo 1990 insieme ad altre 12 opere: fu il più importante furto nella storia degli Stati Uniti

Il dipinto perduto del 1600 – Che fine ha fatto la Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio?
Il valore del dipinto La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, realizzato da Caravaggio, si aggirerebbe secondo l'FBI oggi intorno ai 20 milioni di dollari. L’olio su tela è nella lista mondiale dei dieci capolavori rubati più importanti: la sua ultima apparizione certa risale all’ottobre 1969...

Il dipinto perduto del 1516 – Il ritratto di giovane uomo di Raffaello Sanzio
Il Ritratto di giovane uomo è un dipinto olio su tavola realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1516 e 1517. Del dipinto si sono perse totalmente le tracce durante la seconda guerra mondiale quando fu trafugato dai tedeschi...

Il dipinto del 1972 – The Hands Resist Him, il quadro maledetto di eBay
Il dipinto The Hands Resist Him, meglio noto come il quadro maledetto di eBay, fu realizzato nel 1972 dall'artista Bill Stoneham. Nel febbraio del 2000 è diventato protagonista di una sinistra leggenda metropolitana: quando è stato messo in vendita su eBay, il suo annuncio sosteneva che fosse stregato...

I grandi disastri artistici della storia – L’incendio del castello di Windsor del 1992
Era il 20 novembre 1992 quando nel castello di Windsor, una delle residenze ufficiali della regina Elisabetta II del Regno Unito, scoppiò un importante incendio. Diversi preziosi e un dipinto di sir William Beechey andarono miseramente perduti...

Il dipinto del 1979 – Rebus di Tano Festa
Rebus è uno dei dipinti più noti dell’artista, pittore e fotografo italiano Tano Festa. Oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Il dipinto del 1972 – I funerali di Togliatti secondo Renato Guttuso
E' l'opera manifesto del pittore siciliano Renato Guttuso. I funerali di Togliatti ritrae il corteo che nel 1964 partecipò ai funerali del leader del Partito Comunista Italiano

Il dipinto del 1964 – La Struttura 184 T di Arturo Bonfanti
Struttura 184 T è uno dei più noti dipinti di Arturo Bonfanti. Eseguito nel 1964, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

I grandi disastri artistici della storia – Il “falò delle vanità” del 1497 a Firenze
Era il 7 febbraio del 1497, martedì grasso, quando a Firenze un incendio, passato alla storia come il “falò delle vanità”, distrusse specchi, libri giudicati ‘immorali’, gioielli, carte da gioco, liuti e strumenti musicali. E ancora canzonieri, sculture di corpi nudi e, addirittura, opere di Sandro Botticelli