


La grande letteratura in pillole – S. La nave di Teseo di J.J. Abrams
J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.

La grande letteratura in pillole – Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini di Kurt Vonnegut
Difficile raccontare l’orrore della guerra. Per farlo, per narrare il bombardamento di Dresda, Kurt Vonnegut in Mattatoio n. 5 usa la fantascienza: racconta la storia di Billy Pilgrim che può viaggiare nel tempo...

Alla ricerca del “Codice Bowie” – La recensione del libro di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero
Pubblicato da Meltemi “Codice Bowie” di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero propone “cinquanta chiavi” per aprire le porte della costellazione estetica e musicale del Duca Bianco. È molto particolare questo […]

L’analfabeta di Agota Kristof: la recensione del libro
Tempo di Natale, tempo di regali, l’occasione giusta per riscoprire un piccolo libro donatomi qualche tempo fa da una persona amica: “L’analfabeta”, l’autobiografia della scrittrice ungherese Agota Kristof, pubblicata in Italia da Casagrande.

Calcio e cultura dello stupro, il caso Ched Evans: la recensione del libro di Pippo Russo
Chedwyn Michael Evans, detto anche Ched, aveva tutto. Anno 1988, calciatore gallese, attaccante del Fleetwood Town. Poi, nell'aprile del 2012, la condanna a cinque anni di reclusione per aver stuprato una diciannovenne. Cosa successe quella notte, ma anche le sue conseguenze, ce lo spiega Pippo Russo nel suo “Calcio e cultura dello stupro. Il caso Ched Evans”, edito da Meltemi.

Cinque grandi film di David Fincher, tra ombre e inganni
Un viaggio tra i film di David Fincher che hanno saputo svelare con i trucchi dell’inganno i più profondi ed oscuri misteri dell’animo umano: Mank, Gone girl, Fight club, Seven, […]

Inseguendo l’utopia – Recensione de L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Dopo il successo della trilogia di "Smetto quando voglio", Sydney Sibilia torna con "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose", una commedia tratta da una storia vera, con Elio Germano e Matilda De Angelis. Dal 9 dicembre su Netflix.

Fincher sulle orme di Welles – La recensione di Mank, dal 4 dicembre su Netflix
Dopo quasi 30 anni David Fincher riesce a portare sullo schermo la storia dietro a Quarto Potere di Orson Welles e del suo sceneggiatore Mank, interpretato da Gary Oldman. Dal 4 novembre su Netflix.

Qui, dove ci incontriamo: la recensione del libro di John Berger
Posti e persone, persone ed insegnamenti. Affetti, tensioni, fragilità.“Qui, dove ci incontriamo” dello scrittore inglese John Berger, edito in Italia da Bollati Boringhieri, è un grande blocco di appunti. Uno zibaldone, un canovaccio attraverso cui leggere la propria parabola esistenziale...