


Il dipinto del 1900 – La genesi de Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Fu il pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo a realizzare, tra il 1898 e il 1901, Il quarto stato. Ma come nasce questo quadro, attualmente custodito dal Museo del Novecento di Milano, e a cosa si ispira?

La grande letteratura in pillole: 1984 di George Orwell
1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...

Storia del teatro italiano – I cento volti dell’amatissimo Enrico Maria Salerno
Considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, Enrico Maria Salerno ha spaziato dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio. Nella sua carriera ha interpretato 102 spettacoli teatrali, girato 92 film come interprete e 3 come regista.

La grande letteratura in pillole – La signora Dalloway di Virginia Woolf
La signora Dalloway è un romanzo senza capitoli del 1925, la cui narrazione scorre nell’arco di una giornata. I protagonisti del romanzo sono Clarissa Dalloway, cinquantenne, moglie e madre, e Septimus Warren Smith, trentenne e tormentato dai ricordi della guerra...

Tina Modotti, sette scatti della fotografa italiana famosa in tutto il mondo
È una delle più grandi fotografe del XX secolo, nonché figura importante e controversa del comunismo. I suoi scatti sono conservati nei più importanti istituti e musei del mondo. Sul suo stile dichiarò: “Io cerco di produrre non arte, ma oneste fotografie, senza distorsioni o manipolazioni”…

Ansel Adams, le sette fotografie più belle del papà del sistema zonale
Quando la fotografia è arte e innovazione: lo statunitense Ansel Adams è diventato famoso per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e in quanto inventore del sistema zonale...

Henri Cartier-Bresson, le cinque fotografie più belle dell'”Occhio del secolo”
Henri Cartier-Bresson è considerato un pioniere del fotogiornalismo. Ribattezzato l’"occhio del secolo", è stato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta Fotografia umanista. Teorico dell'istante decisivo, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista ad un pubblico più ampio...

I Nobel italiani per la letteratura – Eugenio Montale e la fine delle illusioni
Questa la motivazione per il premio assegnato a Eugenio Montale: «per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni»

La grande letteratura in pillole – Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini di Kurt Vonnegut
Difficile raccontare l’orrore della guerra. Per farlo, per narrare il bombardamento di Dresda, Kurt Vonnegut in Mattatoio n. 5 usa la fantascienza: racconta la storia di Billy Pilgrim che può viaggiare nel tempo...